Come fa una parabola a passare per l’origine?


Grafico di una Funzione Quadratica

Il grafico della funzione y=ax2+c se interseca l’asse x, lo fa in due punti simmetrici rispetto all’asse y. Uno dei due punti di intersezione del grafico della funzione y=ax2+bx con l’asse x è sempre l’origine.

Caratteristiche del Piano Cartesiano

Il piano cartesiano è formato da due rette:

  • La retta orizzontale è chiamata asse delle ordinate.
  • La retta verticale è chiamata asse delle ascisse.

Fuoco e Direttrice della Parabola

Il fuoco della parabola è il punto che rispetto alla direttrice mantiene la stessa distanza da ogni punto della parabola. Il vertice della parabola è il punto in cui la parabola si interseca con l’asse di simmetria.

Calcolo del Fuoco e della Direttrice

Δ = b2 – 4ac.
Per trovare il fuoco e la direttrice della parabola di equazione y = x2 + 3x -2:
Δ = 32 – 4·1· (-2) = 9 + 8 = 17.

Equazione di una Direttrice

L’equazione della parabola è X = ay² + by + c.
Formula per trovare il valore della direttrice: X = – (1 + ? / 4a).

Parabole di Gesù

Le parabole di Gesù sono racconti attribuiti a Gesù presenti nei vangeli, canonici e non canonici, e in altre fonti antiche. Le parabole tramite comparazioni, similitudini o allegorie rivelano un insegnamento morale o religioso.

Lascia un commento