Come fare la patente D1?


Guida e Patenti in Italia

Ecco come prendere la patente D1:

  • Avere almeno 21 anni di età
  • Essere in possesso della patente B
  • Iscriversi
  • Superare l’esame di teoria
  • Esercitarsi con il foglio rosa
  • Superare l’esame di pratica

Patente F e CQC

Patente F (Categoria Speciale)

Autoveicoli, esclusi motoveicoli e motoleggere, la cui velocità massima non supera 45 km/h.

Per rinnovare la CQC:

  • È necessario frequentare un corso della durata di 35 ore.
  • Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza ma NON è necessario sostenere esami.
  • La frequenza al corso è obbligatoria e sono ammesse al massimo 3 ore di assenza.

Esenzioni e Definizioni

Cosa si può guidare senza CQC?

  • Si può guidare un veicolo industriale che trasporta attrezzature o macchinari usati dal conducente nell’esercizio della propria attività senza Cqc purché la guida non costituisca l’attività principale dell’interessato e il materiale caricato sia

Chi è esente da CQC?

  • La CQC non è richiesta ai conducenti di veicoli utilizzati o noleggiati senza conducente solamente da imprese agricole, orticole, forestali, di allevamento o di pesca per il trasporto di merci nell’ambito della loro attività di impresa, salvo quando la guida non rientri nell’attività principale del conducente o superi
Definizioni
  • AUTOARTICOLATO: Complesso di veicoli formato da un trattore stradale e un semirimorchio per trasporto merci o cose sempre superiore a 3,5 tonnellate. L’autoarticolato è un autoveicolo.
  • AUTOSNODATO: Autoveicolo specifico per trasporto persone, non è un rimorchio e non è un complesso di veicoli.

Estensioni e Veicoli

La domanda è, cosa si può guidare con la patente CE?

  • L’estensione E della patente C, o patente CE, consente di guidare complessi di veicoli composti da una motrice della categoria C e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg.

Cosa si può guidare con la patente C?

  • Con la Patente C potrai guidare autoveicoli destinati al trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg) e macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori. Tutti i veicoli conducibili con le patenti AM, B e C1.

Lascia un commento