Come funziona la trasmissione a cardano?


Trasmissione finale con cardano

Nella specifica applicazione di trasmissione finale il cardano ”prende” il moto dall’albero motore e lo trasferisce, attraverso delle coppie coniche, alla ruota posteriore, si capisce subito che questa soluzione è ottimale quando si ha il motore disposto longitudinalmente (vedi bmw serie R1200 ad esempio).

Guidare una moto con trasmissione a cardano

Come si guida una moto con la trasmissione a cardano? Nella moto con catena, durante una curva, quando avviene il cambio di marcia, la moto risponde con dolcezza e in modo normale. Invece per guidare la moto con il cardano, bisogna fare un po di pratica in strade secondarie a basso traffico per impratichirsi un po, prima di mettersi in viaggio in strada o autostrade.

Parti di un albero con giunti cardanici

Quali sono le principali parti di un albero con giunti cardanici? 1, il giunto cardanico è costituito da una crociera su cui si articolano due forcelle; la crociera permette alle forcelle di ruotare attorno agli assi Y e Z. In agricoltura è necessario che tale rotazione possa raggiungere, ad alberi non rotanti, i 90°.

Storia e misurazione di un albero cardanico

Fu riscoperto nel 1545, dall’opera del matematico italiano Gerolamo Cardano (1501-1576), che ne riportava inizialmente la paternità a Joanello Torriani.

Come si misura un albero cardanico? Le due misure si tengono in considerazione sempre secondo lo stesso standard, per cui l’altezza della crociera si intende sempre misurando dalla faccia di un cuscinetto fino a quella dell’opposto, e il diametro del cuscinetto è da considerarsi ignorando lo spessore del seeger (la guarnizione esterna).

Come misurare lunghezza cardano? Come misurare un cardano? Le due misure vanno tenute in considerazione rispettando sempre lo stesso standard, quindi l’altezza della crociera va misurata dalla faccia di un cuscinetto fino a quella opposta, mentre il diametro del cuscinetto viene considerato senza tenere conto dello spessore della guarnizione esterna.

Lascia un commento