Come funziona la vista dei colori?


Visione e percezione dei colori

La visione diventa fotopica quando c’è più luce, come durante la giornata: I coni responsabili della visione a colori rilevano la luce. Sebbene i coni siano sensibili an una varietà di lunghezze d’onda, sono più sensibili a quelle intorno ai 555 nm.

Sensibilità dei recettori oculari

La sensibilità dei rispettivi recettori dell’occhio alla lunghezza d’onda della luce è la fonte diretta della visione dei colori. Perché gli oggetti, come fiori o pastelli, riflettono e assorbono la luce, possiamo vedere i colori. Quindi, come l’occhio umano percepisce i colori?

Componenti del sistema visivo per la percezione dei colori

La retina è composta da due diversi tipi di fotoricettori: I coni sono circa 6/7 milioni e i bastoncelli sono circa 110/120 milioni. I coni sono sensibili sia alle forme che ai colori. Esistono tre tipi di coni, ognuno dei quali reagisce a determinate lunghezze d’onda nel campo della luce visibile.

Lascia un commento