Come funziona un microscopio a fluorescenza?


Funzionamento del Microscopio a Fluorescenza

Come funziona il microscopio a fluorescenza? La luce viaggia dalla forte sorgente di luce attraverso alcuni filtri ed il diaframma di campo fino al filtro di eccitazione che seleziona un intervallo di lunghezze d’onda specifico per il fluorocromo da utilizzare.

Storia e Scoperta della Fluorescenza

La fluorescenza è un processo di decadimento radiativo per cui una molecola assorbe radiazioni nel campo ultravioletto e le emette nel visibile.

Breve storia: la fluorescenza è stata scoperta nel 1845 da Fredrick W. Herschel.

Lampade a Fluorescenza

Quando una molecola è fluorescente? La fluorescenza è un processo di decadimento radiativo per cui una molecola assorbe radiazioni nel campo ultravioletto e le emette nel visibile, con una frequenza più bassa.

Le lampade fluorescenti, più comunemente chiamate a risparmio energetico, sono lampade a scarica, costituite da un tubo di vetro rivestito internamente da uno strato di speciali polveri fluorescenti.

Sono costituite da un tubo di vetro ripiegato più volte in modo da risultare poco ingombrante. Il tubo è rivestito internamente con polvere fluorescente e al suo interno vengono introdotte insieme a gas nobili piccole quantità di mercurio.

Se si rompe una lampadina, i residui di mercurio possono rilasciare vapori tossici che contaminano l’ambiente.

Lascia un commento