Come mangio mi brucia lo stomaco?


Cause e sintomi

Un’ulcera gastrica può essere la causa di bruciore, acidità e dolore che si verificano entro i primi 30 minuti successivi al pasto. Potrebbe trattarsi di ulcera duodenale se il sintomo diventa persistente, si verifica lontano dai pasti o di notte e non scompare con l’ingestione di alimenti.

Migliori alimenti per il dolore allo stomaco

  • Latte secco.
  • Cereali integrali.
  • Formaggi magri e non fermentati, freschi.
  • Frutta non acida e ben matura: banane, mele e fichi.
  • Ricotta magra e fresca.
  • Yogurt con latte scremato.
  • Pane tostato (preferire pane leggero o fatto in casa piuttosto che biscotti)

Tumore allo stomaco: sintomi principali

Dispepsia, dolore o bruciore di stomaco, problemi alla digestione, sensazione di pienezza o gonfiore dopo un piccolo pasto, nausea o vomito (anche con sangue), problemi alla deglutizione e un significativo calo di peso sono i sintomi principali.

Reflusso e limone

In caso di sintomi di acidità di stomaco, è consigliabile consultare un medico o interrompere l’assunzione di acqua e limone. L’uso continuo di acqua e limone è controindicato per le persone con acidità di stomaco perché può causare o peggiorare i sintomi di gastrite o reflusso gastroesofageo.

Reflusso notturno: prevenzione e trattamento

Alimentazione e farmaci per ridurre il reflusso durante la notte:

  • Evita pasti pesanti e ricchi di grassi.
  • Evita cibi e ingredienti noti per causare reflusso, come il cioccolato, le spezie e il pomodoro.
  • Evita caffè, tè e bevande alcoliche.
  • Evita completamente il fumo di sigaretta.

Alleviare il reflusso dalla gola

La presenza di un umidificatore nelle stanze può aiutare a combattere il mal di gola da reflusso. Gargarismi preparati con acqua tiepida e un cucchiaino di sale o anche con aceto di mele e acqua possono essere utili.

Identificare il mal di gola da reflusso

Il mal di gola da reflusso può manifestarsi con:

  • Raucedine che causa mal di gola.
  • Difficoltà di deglutizione e laringofaringite.
  • Eccesso di muco nella gola.
  • Sensazione di un "bolo" o una "massa" in gola.
  • Stress persistente.
  • Dolore alla gola.

10 gennaio 2022

Lascia un commento