Come modificare lo Statuto Albertino?


Introduzione allo Statuto Albertino

Lo Statuto Albertino, emanato da Carlo Alberto di Savoia, era la legge fondamentale del regno di Sardegna, considerata perpetua ed irrevocabile della Monarchia.

Contenuto dello Statuto

  • Art. 2. – Lo Stato è retto da un Governo Monarchico Rappresentativo. Il Trono è ereditario secondo la legge salica.

Evoluzione politica e sociale

La flessibilità dello Statuto permetteva l’adattamento del sistema istituzionale alle esigenze del Paese, trasformando l’Italia in uno Stato liberal-democratico. Nascono le società di mutuo soccorso, sostituite poi dai sindacati.

Suffragio nello Statuto Albertino

  • Prevedeva un numero limitato di senatori, eletti ogni 5 anni.
  • Garantiva il suffragio universale a tutti i cittadini, uomini e donne, che abbiano compiuto il 18° anno di età.
  • Assicurava l’uguaglianza sia formale che sostanziale di tutti i cittadini.

Transizione alla Repubblica Italiana

Il 2 giugno 1946, l’Italia cessò di essere una monarchia e diventò una Repubblica. Gli italiani votarono anche per l’Assemblea costituente, con un ruolo determinante delle donne.

Conservazione della Costituzione

L’Archivio storico della Presidenza della Repubblica conserva uno dei tre originali della Costituzione italiana firmati da Enrico De Nicola.

Lascia un commento