Come moltiplicare un numero per un vettore?


  • Se il numero per cui si moltiplica è positivo, il vettore risultante avrà lo stesso punto di applicazione, la stessa direzione e lo stesso modulo.
  • Il modulo si ottiene moltiplicando il modulo del vettore dato per il numero.
  • La somma o la differenza di vettori si può eseguire componente per componente: si sommano cioè le componenti orizzontale e verticale dei singoli vettori tra di loro, come se si trattasse di una somma algebrica di monomi simili.
  • Come scrivere su Matlab? In ambiente MsDos o in ambiente Unix basta digitare matlab e premere il tasto di invio (o enter, return,). Il simbolo >> che compare, è il prompt di Matlab. Per eseguire un comando digitato occorre premere il tasto di invio. Per terminare la sessione di lavoro occorre digitare il comando exit oppure quit.
  • La gente chiede anche: come si fa il simbolo di diverso in matlab? I seguenti operatori di relazione e logici sono definiti in MATLAB: maggiore = maggiore uguale == uguale ˜= diverso & AND | OR ˜ NOT .
  • Come creare una matrice in Matlab? Per creare una matrice con righe multiple, separare le righe con punti e virgole. Un altro metodo per creare una matrice consiste nell’utilizzare una funzione, come ones, zeros o rand. Ad esempio, creare un vettore colonna 5×1 composto da zeri.
  • Cosa sono le componenti scalari? Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali sono due tipi di grandezze che caratterizzano lo studio della Fisica: le grandezze scalari sono caratterizzate solamente da un valore numerico e da un’unità di misura, mentre le grandezze vettoriali sono vettori caratterizzati da un’unità di misura.

Lascia un commento