Come nascono i logaritmi?


Introduzione ai Logaritmi

I logaritmi furono introdotti da Nepero all’inizio del 1600, e trovarono subito applicazione nelle scienze e nell’ingegneria, soprattutto come strumento per semplificare calcoli con numeri molto grandi, grazie all’introduzione di tavole di logaritmi.

Logaritmo Naturale

Il logaritmo naturale è un logaritmo che usa come base il numero di Nepero (e). Il simbolo è ln o log senza base. Il logaritmo naturale è la funzione inversa della funzione esponenziale e(x).

Calcoli di Logaritmi

  • Il logaritmo naturale di 1 vale 0, ossia ln(1)=0.
  • Il logaritmo naturale di e, ossia il logaritmo in base e di e, si indica con ln(e) o in alternativa con log(e) e vale 1.

Logaritmo in Base 10

Per calcolare il logaritmo in base 10 si utilizzano esempi come:

  • Il logaritmo in base 10 di 1000 è 3.
  • Il logaritmo in base 10 di 100 è 2.

Conclusioni

Non è possibile calcolare il logaritmo di zero poiché non è definito in 0.

Lascia un commento