Quale corrente di pensiero porto alla nascita della sociologia?


Il Positivismo in Sociologia

Il positivismo è una corrente di pensiero molto diffusa in tutto il mondo. Auguste Comte, fondatore della Sociologia (1798-1857), scrisse il corso di filosofia positiva nel 1830 e i principali sociologi del XIX secolo (Herbert Spencer, 1820-1903, Inglese).

Le Teorie Sociologiche

L’obiettivo delle teorie sociologiche è comprendere come funziona la società e analizzare e spiegare i fenomeni sociali. Sono studi sistematici che riconducono molti eventi specifici a principi generali, consentendo di chiarire le cause e le dinamiche di tali eventi.

Definizione e Origini della Sociologia

La SOCIOLOGIA è la scienza che studia le diverse forme di vita umana insieme utilizzando metodi scientifici con l’obiettivo di sviluppare un sapere teorico, razionale e sistematico sulla "società". La sociologia copre una vasta gamma di argomenti: da incontri casuali in strada ai processi sociali in tutto il mondo.

La Sociologia è nata dalla Tradizione Positiva, che voleva utilizzare il metodo scientifico-sperimentale per studiare la società. Inoltre, alla sua nascita concorre anche la Tradizione Romantica, che viene mobilitata per adeguare la scienza alle nuove esigenze sociali.

Processo di Individualizzazione

L’individualizzazione è l’idea di trasformare l’identità umana da una causa specifica in un compito e di dare ai singoli attori sociali la responsabilità sia dell’esecuzione di tale compito che delle conseguenze delle loro azioni. Quando parliamo di individualizzazione, intendiamo quel processo storico-sociale che vede la progressiva emancipazione di una persona dai vincoli sociali tradizionali e dall’intransigenza delle norme e delle sanzioni sociali.

Lascia un commento