Come nascono i satelliti?


Ganimede, il satellite più grande di Giove

Secondo molti astronomi questi satelliti derivano da materiale espulso dal corpo principale in seguito alla collisione con un altro oggetto celeste. In alcuni casi, tuttavia, gli astronomi non escludono che sia stata la forza di gravità esercitata dall’asteroide a catturare un altro asteroide più piccolo.

Dimensioni degli asteroidi e delle comete

Gli asteroidi sono corpi rocciosi delle dimensioni comprese tra qualche centinaio di metri e 900 chilometri, anche chiamati "pianetini" per le loro dimensioni ridotte. Gli asteroidi hanno una forma generalmente irregolare e ne esistono diversi tipi.

Composizione delle comete e delle code

Asteroidi: chiamati anche planetoidi, sono corpi di forma non sferica contrassegnati da numerosi crateri causati dalle collisioni con altri asteroidi. Comete: simili a un asteroide, le comete sono composte principalmente da ghiaccio. Quando la cometa si avvicina a meno di due-trecento milioni di km dal Sole, la radiazione solare incide sulle particelle di polvere della chioma, esercita su di esse una pressione e le spinge via lungo la direzione opposta al Sole, formando così la coda rivolta dalla parte opposta del Sole.

Struttura della Luna

La Luna sembra una sfera di colore bianco, ma in astronomia la sua forma si chiama ellissoide. Non è perfettamente tonda ma un po’ schiacciata alle estremità in alto e in basso e un po’ rigonfia alle estremità orizzontali.

Lascia un commento