Come parlano a Marghera?


Dialetto veneziano

In tutto il comune di Venezia, il dialetto veneziano è parlato sia nelle aree lagunari e dell’estuario (Venezia centro storico, Murano, Lido, Malamocco) che nelle aree di terraferma (Mestre, Marghera, Favaro Veneto, Campalto e dintorni).

Vocabolario veneziano

In dialetto veneziano, come si dice "sedia"? La parola più comune è "Carèga", che significa sedia, secondo il Corriere delle Alpi Belluno. "Che noce!" o "E’ una noce" indicano una sensazione di pesantezza, noia o difficoltà a comprendere, riferiti an un discorso, persona o situazione.

Attività gratuite a Venezia

Venetian proverbs

Venezia è gratuita: 6 attività gratuite senza spendere un centesimo:

  • Il Ponte dell’Accademia offre una vista sul Canal Grande.
  • È possibile accedere al Ponte dei Sospiri dal Ponte della Paglia.
  • Visita Piazza San Marco.
  • La chiesa di Santa Maria della Salute.
  • Arrivare al Nuovo Campo del Ghetto.
  • Fai un giro al Museo della Musica.

Lascia un commento