Come potare l’albero di amarene?


Descrizione delle varietà di amarene

  • Amarene con polpa e succo di colore chiaro, sapore amarognolo e leggermente acido.
  • Marasche con frutti piccoli di colore rosso-nerastro, dal sapore molto acido e amaro.
  • Visciole dalla polpa e succo di colore rosso intenso, con sapore abbastanza dolce.

Proprietà delle amarene

  • Rafforzano l’elasticità capillare: flavonoidi come antiossidanti naturali.
  • Ottime contro la ritenzione idrica: diuretiche.

Coltivazione e cura degli alberi di amarene

Per coltivare le ciliegie amarena è possibile acquistare la giovane pianta in zolla, da interrare nel periodo che va da gennaio fino alla fine della primavera. È necessario predisporre una buca profonda da riempire con una miscela drenante, costituita da terriccio, sabbia e concime organico.

Coltivazione:

  1. Pianta in zolla profundamente.
  2. Riempi con miscela drenante di terriccio, sabbia e concime organico.
  3. Sarchiatura superficiale.
  4. Utilizzo di un tutore per correggere le radici e sorreggere la crescita del fusto durante i primi mesi di vita.

Coltivazione delle visciole

Coltivare le visciole è semplice, basterà mettere a dimora la giovane pianta nel periodo primaverile e interrare le radici in un buca da riempire con terriccio misto a stallatico maturo. Eventualmente l’inserimento di un tutore aiuterà a consolidare l’apparato radicale e a correggere l’andamento della pianta.

Lascia un commento