Quanti tipi di amarene ci sono?


Ibridi di ciliegio acido

Gli ibridi di ciliegio acido producono frutti a polpa molle di tre tipi: le amarene, con polpa chiara e frutto rosso di sapore dolce-acidulo; le amarasche o marasche, con polpa colorata e a frutto nero di sapore acidulo, e infine le visciole, con polpa e frutto entrambi rossi, dotati di un sapore più dolce degli altri.

Domande frequenti sulle ciliegie

La gente chiede anche: come si pronuncia visciole? [vì-scio-la] s.f. Perché si chiamano amarene? Non per nulla l’amarena si chiama così proprio perché ha un gusto che tende un po’ all’asprigno e all’amarognolo, quindi più intenso rispetto a quello della ciliegia.

Cura delle visciole

Per annaffiare la pianta delle Visciole è buona regola somministrare le giuste dosi di acqua, possibilmente la mattina presto o nel tardo pomeriggio al calar del sole. È consigliabile bagnare il Visciolo in modo da evitare ristagni idrici, causa di patologie fungine delle quali può facilmente ammalarsi.

Costo delle visciole

Confronta con articoli simili Questo articolo Ciliegia Visciola Pianta in Vaso Varietà Ciliegia Visciola – 1 Pianta Aggiungi al carrello Valutazione cliente 3,0 su 5 stelle (8) Prezzo 16,00 € Venduto da Vivaiosantabernadetta.

Coltivazione delle amarene

Amarene: Esposizione e clima Le amarene crescono bene in un clima fresco e temperato. L’esposizione migliore per uno sviluppo ottimale è a tutto sole. Durante la primavera l’amareno sarà ricoperto di splendidi fiori e regalerà i frutti da maggio in poi, continuando per tutta l’estate.

Qualità delle ciliegie

La ciliegia per eccellenza, la più nota, è però senza dubbio quella della varietà “Ferrovia” (o “di Turi”, nome del piccolo paese in provincia di Bari dal quale proviene). La caratteristica principale di questo tipo di ciliegie sta nella dimensione, in quanto un solo frutto può arrivare a pesare fino a dieci grammi.

Lascia un commento