Come riconoscere un verso endecasillabo?


Endecasillabo

L’endecasillabo, che deriva dal greco antico ἐvδεκασύλλαβος hendecasýllabos, che significa letteralmente "(verso) di undici sillabe", è il verso in cui l’ultimo accento, sia tonico che ritmico, deve essere sulla decima sillaba nella metrica italiana.

L’endecasillabo è quindi tipicamente diviso in due parti da una cesura (quinario + settenario o settenario + quinario).

Significato dell’Endecasillabo

L’endecasillabo è il verso più significativo della poesia lirica italiana e viene utilizzato più frequentemente in tutta la tradizione nazionale, dalle origini (con Dante Alighieri e Francesco Petrarca) fino alle soglie della versificazione libera del novecento.

Rima e Forme Metriche

La rima è l’associazione di suoni, iniziando dalla vocale accentata, tra due o più parole, solitamente alla fine del verso; La rima è definita semantica quando le parole coinvolte sono legate tra loro da un rapporto di significato, come simili, opposti o correlati causa-effetto. Rima ambigua, rima: in metrica, una rima è un gruppo di parole che hanno lo stesso suono ma hanno significati diversi, o anche parole che sono diverse solo per il significato grammaticale.

Lascia un commento