Come ricorrere contro un decreto ingiuntivo?


Come fare opposizione al decreto ingiuntivo

Per opporsi al decreto ingiuntivo bisogna innanzitutto ricordarsi di non far scadere i 40 giorni da quando si è firmata la busta all’ufficiale giudiziario. Entro tale data bisogna già aver proposto l’opposizione, con notifica dell’atto di citazione al creditore.

Come opporsi a un decreto ingiuntivo esecutivo

L’opposizione deve essere proposta nel termine di 40 gg. dalla notifica del decreto, o nel termine eventualmente più breve (minimo 10 gg.) concesso dal giudice che emette il decreto, qualora ritenga che sussistano giusti motivi per abbreviare tale termine.

Procedure del TAR

  • Tempo per una sentenza del TAR: In Italia i ricorsi al TAR durano in media due anni. Se il TAR a cui ti rivolgi ha meno carico di lavoro, potrebbe analizzare il tuo caso con maggiore velocità ed emettere sentenza prima dei due anni.
  • La sospensiva del TAR: Le parti in causa depositano presso il Tribunale gli atti più importanti e viene chiesto un provvedimento cautelare denominato “sospensiva”, ovvero un’ordinanza del Tar con valore temporale e non definitivo con cui si congelano temporaneamente gli effetti degli atti impugnati.
  • Ruolo del TAR: I TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) sono organi di giurisdizione amministrativa, competenti a giudicare su ricorsi proposti avverso atti amministrativi da privati che si ritengono lesi in un proprio interesse legittimo.

Lascia un commento