Come rivolgersi ad un giudice in udienza?


Linguaggio Adeguato in Tribunale

Quando ci si rivolge a un giudice, molta attenzione va posta al linguaggio. Utilizzate pertanto espressioni quali "Stimato Giudice" o "Vostro Onore", come se si trattasse di un saluto. Prestate dunque molto cura alla forma del linguaggio adoperato.

Nomina degli Avvocati

  • Indagato/imputato può nominare al massimo due difensori.
  • Persona danneggiata che si costituisce parte civile può nominare un solo difensore.

Procedura e Nomina dell’Avvocato

Se il detenuto non nomina un avvocato o ritarda, viene nominato un avvocato d’ufficio dal Giudice o dal Pubblico Ministero sulla base di un elenco di difensori predisposto dal Consiglio dell’Ordine forense, d’intesa con il Presidente del Tribunale.

Mediazione e Necessità dell’Avvocato

Esiste un modo molto semplice per evitare un processo: la mediazione. Questa procedura, disciplinata da una legge del 2010 e poi modificata poi nel 2014, è obbligatoria per determinate controversie. La prima situazione in cui un avvocato è obbligatorio è durante le mediazioni e nel corso dei processi civili.

Denuncia e Tempo di Attesa

Generalmente, si viene a sapere di essere stati denunciati al termine delle indagini, ovvero quando si riceve l’avviso di conclusione delle indagini preliminari e un eventuale rinvio a giudizio. Solitamente trascorre un minimo di 6 mesi o 1 anno nel caso dei reati di maggiore gravità.

Lascia un commento