Come sapere l’anno dell’auto dalla targa?


Immatricolazione auto e moto in Italia

In alternativa, è possibile risalire all’anno di immatricolazione auto dalla targa semplicemente consultando il libretto di circolazione dell’auto in questione, se sia a disposizione, perché riporta due lettere e due numeri che indicano rispettivamente la provincia e l’anno di immatricolazione. Rispetto a questo, a quale lettera siamo arrivati con le targhe moto?

Ecco quando sono stati i precedenti cambi con il nuovo ordine di targhe introdotto nel 1994 con la lettera A ed oggi giunto alla lettera G dopo quasi cinquanta milioni di immatricolazioni. Quanto costa una targa provvisoria in Italia?

Targhe provvisorie e verdi

Quanto dura una targa provvisoria e quale è il costo?
Questa targa di cartone ha una validità di 60 giorni ma per particolari esigenze di sperimentazione di veicoli nuovi non ancora immatricolati può essere estesa la sua durata fino a un massimo di 180 giorni.

Quale nazione ha la targa verde e in quali paesi sono presenti?
Solo in alcuni paesi ci sono le targhe verdi: in Ungheria, in Cina, In Polonia e a San Marino. Anche nel Regno Unito si vuole adottarle entro la fine del 2020.

Immatricolazione e duplicato della targa

Come immatricolare un’auto tedesca in Italia?
La legge ti consente di immatricolare la tua auto estera in due modi: o immatricolando il veicolo presso la Motorizzazione Civile e iscriverlo poi al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), oppure facendo una richiesta allo STA (Sportello Telematico dell’Automobilista).

Come richiedere il duplicato della targa?
Entro 15 giorni dalla denuncia, se la targa è ancora dispersa bisogna rivolgersi ad uno Sportello Territoriale dell’Automobilista (STA) dell’ACI. Poi si procede con la reiscrizione del mezzo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) con la conseguente reimmatricolazione e il rilascio delle targhe nuove.

Lascia un commento