Come scrivere i katakana?


Hiragana e Katakana

Hiragana e katakana sono organizzati per consonante nell’ordine seguente: a, i, u, e, o (ad esempio: ka, ki, ku, ke, ko). Ecco come questi segnetti modificano i kana: K + ゛= G. S + ゛= Z (tranne : SHI + ゛= JI) T + ゛= D (tranne CHI + ゛= JI et TSU + ゛= ZU) H + ゛= B. H + ゜= P. Solo per i katakana, U + ゛= V.

Significato di Katakana

Katakana (カタカナ) significa "frammento di carattere in prestito" e si riferisce al fatto che ogni carattere katakana è derivato prendendo parte di un Kanji. Come l’hiragana ogni carattere corrisponde ad una sillaba. Vi sono sillabe formate da una sola vocale, o da consonante e vocal.

Tastiera Giapponese su Gboard

  • Aggiungere una lingua su Gboard tramite le impostazioni Android:
    1. Apri l’app Impostazioni sul telefono o tablet Android.
    2. Tocca Sistema.
    3. Lingue e immissione.
    4. Nella sezione "Tastiera", tocca Tastiera virtuale.
    5. Tocca Gboard.
    6. Lingue.
    7. Scegli una lingua.
    8. Attiva il layout che vuoi usare.
    9. Tocca Fine.

Sinologia e Lingua Cinese

Chi studia cinese? Sinologia Scienza che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia e in genere di tutti gli aspetti della cultura cinese. Il primo sinologo occidentale può essere considerato il gesuita M. Ricci.

Lingua Cinese Moderna

Dove si parla il cinese? Cinese moderno è la lingua adottata nella Repubblica popolare cinese e a Taiwan e riconosciuta ufficialmente in Malaysia e Singapore. Fino alla metà del XX secolo, la maggior parte dei cinesi residenti nella Cina del sud non avevano mai parlato mandarino ed usavano solo la loro varietà nativa locale di cinese.

Studi Linguistici Avanzati

  • Che magistrale posso fare dopo lingue?
  • Quale master fare dopo lingue?
    1. Interpretariato e traduzione. Diventare interprete o traduttore è uno dei percorsi più classici e ambiti dopo la laurea in lingue.
    2. Turismo. Nel mondo del turismo è essenziale sapere e conoscere le lingue.
    3. Insegnamento. Relazioni internazionali. Comunicazione e editoria.

Lascia un commento