Come scrivere in katakana?


Sistemi di scrittura giapponese

Ci sono 3 sistemi di scrittura giapponese: kanji, hiragana e katakana. Ecco come questi segnetti modificano i kana: K + ゛= G. S + ゛= Z (tranne : SHI + ゛= JI) T + ゛= D (tranne CHI + ゛= JI et TSU + ゛= ZU) H + ゛= B. H + ゜= P. Solo per i katakana, U + ゛= V.

Differenze tra hiragana e katakana

Che differenza c’è tra hiragana e katakana? Il katakana è utilizzato comunemente per trascrivere le parole di origine non giapponese, per i nomi scientifici di piante e animali, per la trascrizione dei suoni e per dare enfasi ad alcune parole. L’hiragana è usato per tutto il resto, come la coniugazione dei verbi ed i suffissi delle parole.

Espressioni d’amore giapponesi

Di conseguenza, perché i giapponesi non dicono ti amo? La cultura giapponese non facilita le dichiarazioni d’amore. Quindi, dovreste usare “Ai shiteru”, “Suki da yo”, “Daisuki da” o “Koi wo suru” per rivelare i vostri sentimenti? Cosa si può dire invece di TI amo? Quando sono con te, sono in paradiso. Sei un sogno che si avvera. Quando ti guardo, so che andrà tutto bene. Ora che ti ho trovato, non voglio perderti. Voglio solo stare tra le tue braccia. Se ti stai chiedendo perché sono così felice, la risposta sei tu. Sei la mia metà migliore. Mi sento al sicuro quando sto con te.

Lascia un commento