Come scrivere ō?


Scorciatoie da tastiera per segni di accento in Word

  • Premere æ, Æ: CTRL+MAIUSC+&, a o A
  • Premere œ, Œ: CTRL+MAIUSC+&, o o O
  • Premere ç, Ç: CTRL+, (VIRGOLA), c o C
  • Premere ð, Ð: CTRL+’ (APOSTROFO), d o D

Saluti in Giapponese

Salutare in giapponese

Come si dice salutare in giapponese? Si dice OHAYOU GOZAIMASU e si pronuncia "ohayò gozaimàs", con la Z leggerissima, come la S di "Casa". Noi non facciamo distinzione se è mattino o pomeriggio e ce la sbrighiamo con un "buongiorno" generico, in Giappone invece è diverso.

A dopo in giapponese

Come dire a dopo in giapponese? Sayoonara さようなら significa “arrivederci”. Questa espressione viene utilizzata quando si lascia qualcuno che non si rivedrà nella stessa giornata. Jaa Mata じゃあ また o Bai Bai バイ バイ, significano “a dopo, a presto", e sono i classici saluti fra amici quando ci si saluta per andare via.

Saluto giapponese

Qual è il saluto giapponese? Konnichiwa Konnichiwa e si pronuncia “conniciuà”. E’ un saluto giapponese generico che si può usare in ogni situazione e può essere rivolto a ogni classe sociale.

Saluti in Cinese Mandarino

Buongiorno in cinese mandarino

Come si dice buongiorno in cinese Buongiorno o buonasera in cinese, inteso come un ciao più formale, si dice nín hǎo 您好 (nǐ è un tu informale, mentre nín è una sorta di lei). Nín hǎo si usa per salutare i superiori, le persone importanti e gli anziani.

Saluti in cinese

Come si saluta in cinese? Per dire “ciao” in cinese mandarino, di’ "nǐ hǎo", che si pronuncia "ni haOW”. Se vuoi dire “ciao” in un contesto più formale, usa invece “nín hǎo”, che si pronuncia “ne-in haOW”. Per salutare un gruppo di persone, di’ “nǐmén hǎo”, che si pronuncia “ni-mehn haOW".

Lascia un commento