Come si calcola il sistema sessagesimale?


Calcolo della velocità angolare

È semplice. Considera un angolo nel sistema sessagesimale: 48° 17′ 26″.

  • Prendi il numero dei gradi: 48°.
  • Dividi i primi per 60: 17/60 = 0,2833.
  • Somma il risultato ai gradi: 48 + 0,2833 = 48,2833.
  • Prendi i secondi e dividili per 3600: 26/3600 = 0,0072.

Misura della velocità di rotazione

Cosa si misura in giri al secondo? La frequenza in Fisica è una grandezza relativa ai moti periodici e ai moti oscillatori ed esprime il numero di eventi periodici al secondo o, in termini più grossolani, il numero di giri al secondo.

Cosa si misura in giri al minuto?

  • Sigla dell’unità di misura di velocità angolare rpm: revolution per minute, usata nei paesi anglosassoni, corrispondente a «giri al minuto».
  • I giri al minuto, indicati con giri/min o RPM (dall’inglese revolutions per minute o dall’italiano rotazioni per minuto), sono un’unità di misura della velocità di rotazione, pari al numero di giri o cicli compiuti in un minuto da un oggetto o dagli organi rotanti di una macchina.

Calcolo del numero di giri di un motore

Si registra lo spettro dell’onda audio generata dal motore (con un programma apposta) e si calcola il numero di giri. Gli hertz della frequenza dell’onda sono i giri/sec, che moltiplicati per 60 danno i giri al minuto (rpm) che ci interessano.
Se non ricordo male, l’equazione per calcolare il numero di giri al minuto di un motore asincrono è: 60xfrequenza fratto il numero di copie polari. Quindi se il motore fa 1400 giri al minuto (velocità di rotore) ad una frequenza di 50Hz è ovvio che abbia 2 coppie polari. 10 apr 2020

Lascia un commento