Come si calcola la somma di n numeri?


Calcoli con Numeri

Puoi sommare qualsiasi sequenza di numeri consecutivi, pari o dispari. Devi solo sommare il primo e l’ultimo numero nella sequenza, dividere per due e moltiplicare il risultato per il numero di numeri interi nella sequenza.

Successivamente, quanto fa la somma dei numeri da 1 a 10? Applichiamo la formula generale S=n(n+1)/2 ai diversi casi:

Caso della somma da 1 a 10:
S=10(10+1)/2=110/2=55.

Caso n=100:
100(100+1)/2=10100/2=5050.

Numeri Naturali e Divisori

Quando si utilizzano i numeri naturali? I numeri naturali corrispondono all’insieme {0, 1, 2, 3, 4, …}. Essi vengono fatti corrispondere biunivocamente all’insieme dei numeri interi non negativi {0, +1, +2, +3, +4, …}. Talvolta vengono usati anche per indicare l’insieme dei numeri interi positivi {1, 2, 3, 4, …}.

Quantità di divisori di un numero: Sono tutti i numeri che lo dividono esattamente, ossia quando il resto della divisione tra il numero dato e ciascuno di quei numeri è 0.

Calcoli con Serie Numeriche

"Fa 5050! Come ha fatto?" Ha sfruttato proprio la somma di due serie di numeri di cui stiamo parlando.

Riassumendo:

  1. Togliamo dalla somma la differenza (13 – 3 = 10)
  2. Dividiamo per 2 il risultato (10 : 2 = 5) per ottenere il valore del numero più piccolo.
  3. Sommiamo al numero piccolo la differenza (5 + 3 = 8) per ottenere il valore del numero più grande.

Formula di Gauss

Come si legge la formula di Gauss? Il teorema di Gauss afferma che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è direttamente proporzionale alla carica totale contenuta all’interno della superficie(in simboli:ΦΩ ( E) = Q tot/ ε).

Lascia un commento