Come si certifica l’autismo?


Diagnosi dell’autismo

L’accertamento della presenza di un disturbo dello spettro autistico (diagnosi) è basato sull’osservazione del comportamento da parte di un medico specialista esperto.

La diagnosi, generalmente, non viene formalizzata prima dei 3-4 anni di età e la sua definizione è considerata affidabile già a 24 mesi se condotta da personale esperto nel riconoscere i segnali di rischio.

Diagnosi di ADHD

La diagnosi di ADHD è fatta spesso fra le età 3 e 6 in un bambino. Il clinico può avere bisogno di di parlare con altri datori di cura per studiare dettagliatamente i problemi comportamentali del bambino.

Asperger e l’intimità

In primo luogo un Asperger potrebbe vivere in maniera particolare l’intimità fisica e usare poche parole e gesti che esprimano amore o affetto. All’apparenza un Asperger potrebbe sembrare timido, ma questo accade soprattutto perché è impacciato e non riesce a mantenere il contatto oculare.

Mente di un Asperger

Una mente così raffinata che non riesce a sintonizzarsi con la mente vicina. Quindi una vita costruita sulla fragilità nell’essere compreso. E nel non riuscire a comprendere il linguaggio emotivo dell’altro, l’interpretazione degli idiomi, delle metafore, della comunicazione e della reciprocità.

Visione del mondo di un Asperger

Il differente modo di vedere il mondo di un Asperger è caratterizzato anche da una sensibilità sensoriale differente da quella “normale”.

Lascia un commento