Come si chiama il cerchio dove si lanciano le frecce?


Arco Nudo

La denominazione “Arco Nudo” è dovuta al fatto che per questo sistema di tiro non si può montare alcun tipo di stabilizzazione, ammortizzatore o accessorio utile alla mira.

Shaft

"Shaft" Corpo principale della freccia che può essere di alluminio, carbonio od altri materiali.

Centro del Tiro con l’Arco

Come si chiama il centro del tiro con l’arco? Il riser è il corpo centrale dell’arco, ovvero la parte che si impugna appoggiando la mano sulla "grip" (impugnatura) quando si tira. Ne esistono di diversi tipi, materiali (legno, alluminio, carbonio) e lunghezze, costruiti anche con diverse tecniche, tra cui la fresatura di un unico blocco di metallo.

Tecnica di Tiro

Come si tira con l’arco? L’arco va impugnato centralmente allineando il polso in modo che l’articolazione stia in equilibrio senza impegnare la muscolatura, stringendo l’arco il meno possibile, quanto basta per non lasciarlo cadere al momento dello sgancio, evitare assolutamente di trattenere la freccia con l’indice.

Montaggio dell’Arco

Come si monta un arco? La cosa giusta da fare è di tendere l’arco senza freccia facendo attenzione a non torcerlo con la mano sulla grip ( polso perfettamente allineato e mano spalancata ). Senza stringere l’arco sulla grip riaccompagnate la corda indietro alla sua posizione di partenza.

Occhio Dominante

Come risolvere il problema dell’occhio dominante? La terapia occlusiva consiste nel coprire l’occhio dominante con una benda o un cerotto con bordo adesivo per un tempo giornaliero stabilito in base al grado di ambliopia da correggere e all’età del paziente. La gente chiede anche:, come si fa a capire l’occhio dominante? Con entrambi gli occhi aperti, centrate questa apertura triangolare su un oggetto lontano, come un orologio da parete o un pomello della porta. Chiudete l’occhio sinistro. Se l’oggetto rimane centrato, l’occhio destro (quello aperto) è il vostro occhio dominante.

Lascia un commento