Come si chiama ingegneria gestionale all’estero?


Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale in Italia

Il sistema universitario italiano dedica alle tematiche dell’ingegneria gestionale un corso di laurea di primo livello, della durata di tre anni, conseguito il quale si può accedere a un corso di laurea magistrale di altri due anni. Le sedi universitarie in cui poter conseguire la laurea in Ingegneria Gestionale sono tra le tante il Politecnico di Milano, Bologna, Padova, Vicenza, Palermo, Pisa, Roma e Torino.

Studiare Ingegneria Gestionale all’Estero

Dove fare magistrale ingegneria gestionale? La laurea magistrale in Ingegneria Gestionale può essere conseguita in varie università europee e internazionali. In Europa, tra le migliori università per studiare ingegneria gestionale troviamo la Brunel University London. Secondo le graduatorie di QS World University Rankings del 2017, le tre migliori università nel mondo per studiare ingegneria all’estero risultano essere Massachusetts Institute of Technology (MIT), Stanford University e University of Cambridge.

Cosa si Studia in Ingegneria Gestionale?

L’ingegneria gestionale è quella branca dell’ingegneria che studia l’organizzazione e i processi produttivi delle imprese, sfruttando approcci qualitativi e quantitativi. In questo contesto, l’ingegnere gestionale è la figura professionale specializzata in organizzazione, progettazione o gestione di imprese.

Le Migliori Università per Studiare Ingegneria

Secondo i risultati del 2021, le migliori università per gli studi di ingegneria includono:

  • University of Oxford
  • Harvard University
  • University of Cambridge
  • University of California, Berkley
  • Yale University
  • Stanford University
  • New York University
  • Princeton University

Ingegnerie più Richieste

Quali sono gli ingegneri più ricercati? Le ingegnerie più richieste includono:

  • Ingegnere Meccanico
  • Ingegnere Ambientale
  • Ingegneria Energetica
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegnere Elettronico
  • Ingegneria Biomedica

Lascia un commento