Come si chiama la radio dei carabinieri?


Polizia, ambulanze, pompieri trasmettono in FM (frequenza modulata) dai 60 MHz ai 80MHz poi vi sono le radio che vanno da 98 a 108 MHz e segue l’ aeronautica che va da 110 a 140 MHz.

Frequenze dei Radioamatori in UHF

  • 70 centimetri (430–434 e 435–438 MHz)
  • 24 centimetri (1240–1245 MHz)
  • 23 centimetri (1260–1298 MHz)
  • 13 centimetri (2300–2440 MHz)
  • 12 centimetri (2440–2450 MHz)

Frequenze UHF

Ultra high frequency (abbreviato UHF, ovvero "frequenza ultra alta") indica i segnali a radiofrequenza trasmessi nella banda che va da 300 MHz a 3 GHz, ossia lunghezza d’onda tra 1 e 0,1 m.

Nucleo Investigativo

Ruolo Investigativo dei Carabinieri

Il nome arriva dallo Zodiaco dei carabinieri in cui ogni segno corrisponde a un ruolo. Il terzo è la gazzella che è legato al pilota di autoradio. Quest’ultimo deve essere agile, veloce e resistente, sempre pronto all’azione.

Canali LPD

Gli LPD, acronimo di Low Power Devices, sono dei sistemi di comunicazione a breve raggio, deregolamentati in Italia da alcuni anni. Gli apparecchi devono però essere omologati per l’uso in Italia ed in particolare rispettare le seguenti caratteristiche:

  • Avere una emissione in FM con deviazione massima di 5 kHz.

Codici della Polizia

CODICI SIGNIFICATO
10-47 INVIARE AMBULANZA
10-49 GUIDATORE PERICOLOSO
10-52 RAPINA A MANO ARMATA
10-54 ARRESTO EFFETTUATO

Lascia un commento