Come si chiama lo sfiatatoio dei delfini?


Caratteristiche fisiche e comportamentali delle balene

Non possiedono denti, bensì una sorta di setaccio in grado di filtrare il cibo nell’acqua che inghiottono grazie alle grandi mascelle: queste strutture a forma di pettine, posizionate sulla mascella superiore, vengono chiamati fanoni.

Processo respiratorio dei Cetacei

Le narici si sono spostate sulla sommità del capo e costituiscono gli sfiatatoi. Ognuna delle due narici (più propriamente spiracoli) da cui i Cetacei, a ogni emersione, espellono con forza il vapore d’acqua.

Comportamento di socializzazione dei delfini

In luoghi con un’alta abbondanza di cibo, i gruppi possono fondersi temporaneamente, formando dei super branchi: tali raggruppamenti possono superare i 1.000 delfini. L’appartenenza ad essi non è rigida, lo scambio è comune. I delfini possono tuttavia stabilire forti legami sociali.

Sistema respiratorio dei delfini

I delfini respirano grazie alla narice o allo sfiatatoio, un grosso buco che è presente sulla loro testa. Sulla sua testa c’è anche un organo che viene usato per l’orientamento e per cercare il cibo.

Esigenze respiratorie dei mammiferi marini

I Cetacei, come tutti i Mammiferi, respirano l’aria per mezzo di polmoni. Per questo motivo, essi hanno la necessità di raggiungere periodicamente la superficie del mare per effettuare gli scambi respiratori tra CO2 e O2.

Lascia un commento