Come si chiamano quelle immagini che si muovono?


In questo articolo ci occuperemo di una particolare tendenza fotografica che, secondo le nostre stime, potrebbe ritornare in voga molto presto: si tratta delle immagini animate note anche con il termine “cinemagraph”.

Cosa permettono le immagini 3D? Ciò che permette ai nostri occhi di percepire la realtà a tre dimensioni, è la visione binoculare. Gli occhi vedono lo stesso soggetto da due posizioni differenti (a distanza di circa 6 cm. l’una dall’altra), il cervello unisce queste due immagini ed elabora la profondità.

Riguardo a questo,, a cosa serve la visione binoculare? La parte centrale della visione binoculare è la più utilizzata durante l’osservazione attenta (lettura, visione TV, ecc), e compresa dalla zona foveale con un campo visivo di circa 5° e dalla massima densità retinica.
Stereopsi Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. La visione della profonditàè mediata da molti altri indizi, sia visivi sia oculomotori.
La visione binoculare, si è scoperto, appartiene alla seconda categoria, poiché inizia mediamente a 4,07 mesi nei prematuri e a 3,78 mesi nei nati a termine.

Lascia un commento