Come si chiamava la finestra del castello?


Architettura medievale e rinascimentale

Un tipo di finestra molto comune nel tardo medioevo e nel primo rinascimento è chiamato "guelfa" in architettura. Il nome deriva dal francese "Fenêtre à croisée".

Mura e castelli

In genere, le fortificazioni estese che circondano un centro urbano sono indicate dalle mura (o cinta muraria): Le mura sono quindi la fortificazione urbana, in opposizione a castello o fortezza.

Incastellamento nel IX secolo

Ci sono state diverse ragioni per l’incastellamento: Le incursioni dei Normanni, dei Saraceni e degli Ungari hanno portato alla costruzione di difese. Molti contadini si trasferirono all’interno dei castelli nel IX secolo a causa dello sviluppo economico, dell’aumento della popolazione e della situazione di insicurezza in cui gli uomini vivevano.

Cattedrali nel Medioevo

Le cattedrali durante il Medioevo: I materiali di costruzione per la costruzioneLe cattedrali sono state costruite principalmente con la pietra. Per evitare i costi elevati, è stato deciso di riutilizzare le pietre e i marmi provenienti da altre costruzioni presenti nel luogo.

Lascia un commento