Cosa perse l’Italia dopo la seconda guerra mondiale?


Rinuncia ai possedimenti coloniali in base al Trattato di pace

  • L’Italia dovette, in base al Trattato di pace, rinunciare ai possedimenti coloniali. Così vennero restituite alla Grecia le isole del Dodecanneso; l’Albania e l’Etiopia, cui venne unita l’Eritrea, divennero nazioni indipendenti.

Storia dell’Istria e dell’Alto Adige

  • Quando l’Italia perde l’Istria? Dal 1805 al 1808 fece parte del Regno d’Italia napoleonico ed in seguito fu inserita nelle Province Illiriche, direttamente annesse all’Impero francese.
  • Quando l’Alto Adige è diventato italiano? L’Alto Adige/Südtirol è diventato tedesco dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d. C.). Austriaco fino alla fine della Prima guerra mondiale (per circa 1.400 anni), passò all’Italia nel 1919.

Qualità della vita in Italia e in Europa

  • 30 set 2013 Anche la domanda è:, dove si vive peggio in Italia 2021? Secondo l’indagine del Sole, la maggior parte delle province italiane in cui si vive peggio nel 2021 si trova al Sud: le tre peggiori in classifica sono Trapani, Foggia e Crotone, rispettivamente alle posizioni 105, 106 e 107.
  • 10 lug 2020 Dove si vive meglio in Europa 2021? Norvegia. Non si scappa, la solidità dei paesi scandinavi li ha messi tutti ai primi posti di questa grande ricerca sul benessere e sulla qualità della vita nel mondo. La Norvegia unisce la ricchezza e l’organizzazione nordeuropea a un paesaggio ancora più selvaggio degli altri.

Lascia un commento