Come si definisce la somma di due numeri interi concordi?


Somma di numeri relativi concordi

La somma di due numeri relativi concordi è un numero relativo che ha per segno lo stesso segno degli addendi e per valore assoluto la somma dei loro valori assoluti.

L’insieme Z

Perché l’insieme degli interi si chiama Z? La lettera Z, che indica il loro insieme, è l’iniziale del termine tedesco Zahl («numero»).

Numeri razionali

L’insieme Q rappresenta l’insieme dei numeri razionali relativi, ossia l’insieme di tutti i numeri che possono essere espressi tramite frazione e che sono preceduti da segno positivo (+), negativo (-) o nullo.

Numeri decimali

I numeri decimali sono numeri formati da due parti separate da una virgola, e per questo motivo vengono anche detti numeri con la virgola. Tutto ciò che sta a sinistra della virgola costituisce la parte intera del numero, mentre ciò che sta a destra costituisce la parte decimale. Un esempio di numero decimale è 12,502.

Lascia un commento