Come si dice letto in vezzeggiativo?


Cosa Mangiare a Matera

  • Il pane di Matera
  • I peperoni cruschi
  • Pezzente della Montagna Materana
  • La crapiata materana
  • Cutturidd (la pignata)
  • La cialledda
  • Fave e cicoria
  • Le orecchiette alla materana

Cosa Vedere ai Sassi di Matera

  • I Sassi di Matera
  • Piazza Vittorio Veneto
  • La Cattedrale
  • Chiesa Rupestre di Santa Maria di Idris
  • Casa Grotta nei Sassi
  • Palombaro Lungo
  • Castello Tramontano
  • Belvedere di Piazzetta Pascoli

Matera: Città dei Sassi

Tuttavia l’idea più riconosciuta è quella che identifica la radice di Mata o Meta come significato di mucchio, sassi. La città era definita un cumulo di sassi a causa delle particolari costruzioni in pietra.

Come è Nata Matera

Matera è una città antichissima con origini perdute nella preistoria. È nota come la «città sotterranea» per il substrato abitativo consistente in grotte scavate nel masso tufaceo.

Matera di Fronte

  • Belvedere Guerricchio in piazza Vittorio Veneto
  • Dal Fontanino di Via San Rocco
  • La discesa di via D’Addozio per entrare nel Sasso Barisano

Matera di Sera

Si può ammirare la Matera di sera dalle balconate panoramiche come piazza Guerricchio, il belvedere Giovanni Pascoli, via Ridola, piazza del Duomo, o entrare in punta di piedi nella città notturna.

Costo di Visita ai Sassi di Matera

Non esistono orari o costi di ingresso per i Sassi poiché sono parte del centro storico di Matera. L’entrata è libera e gratuita.

Lascia un commento