Come si fa a calcolare la massa del nostro pianeta?


Misurare la massa

Per misurare la massa di un pianeta o del Sole si usa la legge di gravitazione universale di Newton, nella cui espressione appare la costante di gravitazione universale G. Di conseguenza,, come si misura la massa della luna?

  1. Viene data l’accelerazione gravitazionale sulla superficie lunare (1.625 m/s^2). La massa, sulla Luna (e sulla Terra), è 15000/1.6245 = 9230.8.

Metodi di misurazione

Anche la domanda è:, come si misurano le pianeti? Dipende dalla loro distanza:

  • entro i 100 anni luce dalla Terra, come la Luna e i pianeti, si usa il metodo della triangolazione
  • fino a 10 mila anni luce si usa l’analisi dello spettro della radiazione elettromagnetica
  • oltre si usa il metodo delle cefeidi

Caratteristiche di Venere

  • Venere possiede un’atmosfera molto densa e calda, e nei suoi strati superiori è presente una spessa coltre di nubi. L’atmosfera è composta per il 96% di anidride carbonica e per il 4% di azoto, con tracce di biossido di zolfo, argo e vapore acqueo.

Particolarità di Venere

Venere è avvolto da uno spesso strato di nubi altamente riflettenti, composte principalmente di acido solforico, che impediscono la visione nello spettro visibile della superficie dallo spazio. Il pianeta non è dotato di satelliti o anelli e ha un campo magnetico più debole di quello terrestre.

Elemento più abbondante nella stella

Il carbonio, che si produce direttamente dalla combustione dell’elio, sarebbe l’elemento più abbondante di questo gruppo se non fosse cosi frequentemente distrutto in successive reazioni tra le quali, le più importanti, sono quelle che portano alla formazione dell’ossigeno e del neon; 1/3 000 dei nuclei dell’universo è

Superficie visibile del Sole

La fotosfera è lo strato del Sole al di sotto del quale la stella diviene opaca alla luce visibile; si tratta dunque del primo strato visibile, dal quale l’energia proveniente dall’interno è libera di propagarsi nello spazio. È sede di fenomeni come le macchie solari e i brillamenti.

Lascia un commento