Come si fa a diventare biochimico?


Percorso per diventare biochimico

Per diventare biochimico, è necessario intraprendere un percorso universitario scientifico seguito da uno specifico Esame di Stato. I biochimici rientrano nell’albo professionale dell’Ordine dei Biologi.

Retribuzioni nell’industria farmaceutica

  • Tecnici e assistenti farmaceutici:

    • Al inizio del rapporto di lavoro: tra 1.193 € e 1.878 € lordi al mese.
    • Dopo 5 anni: tra 1.503 € e 2.330 € al mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
  • Farmacisti:

    • Farmacista Full Time: 1.380 €/mese (-5%)
    • Farmacista Dipendente: 1.360 €/mese (-6%)
    • Farmacista Collaboratore 1° Livello: 1.310 €/mese (-10%)
    • Farmacista in Parafarmacia: 1.200 €/mese (-17%)
  • Farmacisti Ospedalieri:

    • Stipendio medio: 2.450 € netti al mese (circa 50.600 € lordi all’anno), superiore del 58% rispetto alla retribuzione media in Italia.

Requisiti per lavorare in azienda farmaceutica

Per entrare in un’azienda farmaceutica, sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Laurea triennale in Chimica, Controllo qualità o discipline affini.
  • Esperienza professionale in area Controllo qualità nel settore chimico o chimico-farmaceutico.
  • Buona conoscenza di analisi qualitative e quantitative classiche e strumentali (HPLC/GC).

Retribuzioni per chimici e tecnologi farmaceutici

Lo stipendio medio per un farmaceutico in Italia è 22.106 € all’anno o 11,34 € all’ora. Le posizioni "entry level" possono arrivare a un salario di 16.470 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza possono guadagnare fino a 41.500 € all’anno.

Lascia un commento