Come si fa a diventare direttore artistico?


Ruoli nel settore della pubblicità

La maggior parte degli art director è in possesso di una laurea o ha comunque studiato graphic design, fotografia e disegno. Anche la domanda è: come si chiama chi inventa le pubblicità vorrei fare questo lavoro? Il copywriter o redattore pubblicitario è la persona che scrive tutte le parole della pubblicità (testi per annunci stampa, affissione, radiocomunicati e telecomunicati, e così via). Lavora all’interno di un’agenzia pubblicitaria e insieme al direttore artistico forma la coppia creativa.

Ruoli e compiti delle agenzie pubblicitarie

Un’agenzia pubblicitaria (o agenzia di pubblicità) è un’impresa che effettua le attività di creazione, pianificazione, produzione e posizionamento di campagne pubblicitarie. Pianificazione dei media (negoziazione, acquisto e controllo dello spazio pubblicitario); Controllo dell’evoluzione della campagna.

Il ruolo dell’agenzia creativa pubblicitaria

L’agenzia creativa pubblicitaria è quel gruppo di professionisti che provvede a pubblicizzare prodotti o servizi per conto dei propri clienti. L’agenzia di comunicazione svolge un’attività di consulenza e di ideazione, progettazione e realizzazione di campagne pubblicitarie.

Lavoro nella comunicazione digitale

È il soggetto che si occupa di creare e gestire le community digitali per conto di un’azienda. La sua attività principale consiste nel monitorare le conversazioni, il sentiment, i comportamenti della community di riferimento, intervenendo in modo mirato quando necessario.

Ruoli e salario nel settore della comunicazione

Chi decide di lavorare nel marketing focalizza l’attenzione sulle richieste dei consumatori nei confronti di prodotti e servizi di vario genere, sviluppando strategie in grado di portare un profitto diretto all’azienda. Stipendio del Direttore Comunicazione: Lo stipendio medio di un Direttore Comunicazione è di 120.000 € lordi all’anno (circa 5.180 € netti al mese), superiore di 3.630 € (+234%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Lascia un commento