Come si fa a tagliare dritto la stoffa?


Tagliare e creare un orlo su chiffon

Tagliare il tessuto con forbici limate; Ricorda di non prendere in considerazione la cimosa durante il taglio e lasciate i margini di cucitura appropriati. È consigliabile tagliare sempre seguendo il drittofilo dell’ordito, poiché i fili verticali e longitudinali sono più stabili e resistenti.
PIEGARE IL CHIFFON: Piegare l’orlo di circa 1 cm o poco più. Consiglio di stirare per marcarlo correttamente e tenerlo fermo. Puoi anche imbastirlo. Taglia con cura il margine vicino alla cucitura in modo che non tagli il tessuto. Piegare ancora l’orletto e cucire nella stessa cucitura che hai fatto prima.

Raddrizzare la stoffa

Come si fa a raddrizzare la stoffa dopo?
Per rafforzare il tessuto storto: Se il tuo tessuto ripiegato non forma un rettangolo preciso, tiralo in diagonale e stendilo piatto fino a farlo raffreddare.

Evitare che il tessuto si sfilacci

Come possiamo evitare che il tessuto si sfilacci?
Utilizzate un sottile strato di fliselina, un tipo di stoffa adesiva disponibile in vari spessori, in questo caso. È utile applicarla sul rovescio del bordo del tessuto da cucire per aumentare la sua stabilità e ridurre la probabilità che si sfilacci.

Tipi di orli e tagliare il tulle

Quanti tipi di orli esistono rispetto a questo?
Tre grandi gruppi possono essere costituiti dai vari orli: quelli fatti a mano, quelli fatti a mano e quelli ricamati. Ora vedremo come si fanno alcuni degli orli più semplici che vengono solitamente utilizzati nella confezione degli indumenti e dei vari capi di biancheria.
Come si fa a tagliare il tulle tenendo presente questo?
Tracciate una curva della stessa misura di 10 cm, che taglierete con la taglierina, come per l’orlo inferiore. La lama rotante, a differenza delle forbici, consente tagli regolari e precisi ed evita di orlare i bordi in un tessuto che non sfilaccia.

Migliori aghi per la macchina da cucire

Quali sono i migliori aghi per la macchina da cucire?
L’ABC degli aghi da cucire Gli aghi comuni:Compatibile con la maggior parte dei tessuti. Aghi flessibili: per tessuti e maglieria che sono estremamente elastici. Aghi a sfera con punta: per corsetteria e maglia. Aghi per il viso: per la pelle, la pelle artificiale e altri materiali sintetici pesanti e non telati

Lascia un commento