Come si fa a vedere la Via Lattea?


Osservare la Via Lattea

Tra Aprile e Maggio è possibile osservare la Via Lattea poco prima dell’alba, da Giugno ad Agosto nelle ore centrali della notte, e tra Settembre e Ottobre subito dopo il tramonto.

Struttura della Via Lattea

Il nostro Sistema Solare insieme a miliardi di stelle, pianeti, gas, polvere, radiazione e materia invisibile (oscura) formano la nostra galassia, la Via Lattea. Le osservazioni del telescopio spaziale Spitzer nel 2005 confermarono che la Via Lattea è una galassia a spirale barrata.

Caratteristiche della Via Lattea

La Via Lattea ha un diametro di circa 100,000 anni luce e uno spessore di circa 1,000 anni luce nella regione dei bracci. Il nome "Via Lattea" deriva dalla sua vista dalla Terra, apparendo come una striscia bianca di latte.

Il Sole

Il Sole è una stella di dimensioni medio-piccole costituita principalmente da idrogeno ed elio, con tracce di altri elementi più pesanti.

Lascia un commento