Dove si trova la Via Lattea oggi?


La Via Lattea ha il suo estremo nord nella costellazione di Cassiopea (visibile nel nostro emisfero) e l’estremo sud nella costellazione della Croce del Sud (che ci risulta invece invisibile). A causa delle numerose nebulose oscure la vista della nostra galassia dalla Terra risulta molto irregolare e frastagliata.

La Via Lattea per i Greci rappresentava del latte perso da Era mentre allattava Ercole, che versandosi si sparse nel cielo. Ercole, infatti, era figlio di Zeus e della mortale Alcmena la quale, per paura di ritorsioni da parte della consorte del re degli dèi, lo abbandonò subito dopo la nascita.

All’esterno della Via Lattea si staglia l’alone galattico, delimitato dalle due galassie satelliti maggiori, la Grande e la Piccola Nube di Magellano. Il nome Via Lattea (Milky Way) è da attribuire a come la vediamo dalla Terra, appunto una striscia bianca di latte! Da oggi, infatti, la Via Lattea (e quindi anche il Sistema solare, la Terra e tutti noi) si trova nel supercluster di galassie chiamato Laniakea.

Tra Aprile e Maggio è possibile osservarla poco prima dell’alba, da Giugno ad Agosto è possibile osservarla nelle ore centrali della notte e tra Settembre e Ottobre invece è visibile subito dopo il tramonto.

Il cuore della Vialattea è la storica località sciistica di Sestriere, al centro della skimap. Da lì si accede sci ai piedi a Pragelato, Sansicario e Sauze d’Oulz (sulla sinistra della cartina). Da Sansicario si accede poi a Cesana, Claviere e quindi a Montgenevre.

Lascia un commento