Come si fanno le virgolette caporali?


Utilizzare le tastiere speciali in italiano

Tenendo premuto Alt digitate la sequenza 0171 con il tastierino numerico. Lasciate Alt, poi premetelo nuovamente e, tenendolo premuto, digitate la sequenza 0187. Lasciate Alt e premete il tasto con la freccia rivolta a sinistra così da spostare il cursore in mezzo alle due virgolette.

Uso delle virgolette caporali

Le virgolette caporali si usano in un testo nei seguenti casi:

  • per racchiudere le battute dei dialoghi
  • per le traduzioni di termini o espressioni brevi da un’altra lingua
  • per i titoli di periodici citati nei riferimenti bibliografici

Domande frequenti sulla punteggiatura

Le virgolette si usano nel discorso diretto, per citare parole o brani di testo di altri autori. Esistono due tipi: quelle alte (“”) dette anche all’italiana, e quelle basse («») dette anche caporale.

VIRGOLA ( , ): Indica una pausa breve e si usa negli elenchi di parole, negli incisi e nel separare le frasi.

Che cos’è la punteggiatura scuola primaria? I segni di punteggiatura, in italiano, svolgono un ruolo fondamentale. È grazie a loro che possiamo riprodurre nella lingua scritta le intonazioni espressive e le pause della lingua parlata. Se in una frase cambiamo la posizione del segno di punteggiatura, potrebbe cambiare il significato dell’intera frase.

I due punti possono introdurre il discorso diretto, una citazione e indicare la divisione in matematica. Nella lingua italiana, la funzione principale dei due punti è esplicativa: una frase introdotta da essi serve a chiarire il significato della proposizione che la precede.

I due punti si usano per introdurre una frase con funzione di apposizione della precedente. Il punto e virgola si usa per separare due frasi coordinate di una certa lunghezza. Se un elenco è costituito da elementi in funzione di complemento oggetto non si possono usare i due punti.

Lascia un commento