Come si usano le virgolette?


Utilizzo delle virgolette in italiano

Nelle citazioni e con il discorso diretto, le virgolette più adoperate nell’uso comune sono quelle basse. Le virgolette alte vengono utilizzate soprattutto per segnalare l’uso particolare di una parola, mentre gli apici sottolineano in genere una singola espressione, o racchiudono una definizione.

Tipi di virgolette

  • virgolette alte singole, dette anche virgolette inglesi o apici singoli (‘ ‘ oppure ‘ ‘)
  • virgolette alte doppie, dette anche virgolette italiane o apici doppi (“ ” oppure " ")
  • virgolette basse doppie, dette anche virgolette francesi o sergenti o caporali (« »)

Come fare le virgolette caporali

Tenendo premuto Alt digitate la sequenza 0171 con il tastierino numerico. Lasciate Alt, poi premetelo nuovamente e, tenendolo premuto, digitate la sequenza 0187. Lasciate Alt e premete il tasto con la freccia rivolta a sinistra così da spostare il cursore in mezzo alle due virgolette.

Quando usare la virgola?

  • Tra il soggetto e il verbo
  • Tra il verbo e il complemento
  • Prima delle congiunzioni copulative e e né
  • Dopo l’ultimo di una serie di soggetti
  • Tra il verbo essere e il suo aggettivo o nome

Come usare la virgola prima della congiunzione "e"

Riguardo l’utilizzo della congiunzione e dopo un segno di punteggiatura, il linguista Massimo Birattari scrive: È lecito inserire la virgola prima di e, se si avverte una pausa o uno stacco significativo.

I due punti e le virgolette nel discorso diretto

I due punti (all’inizio) e le virgolette (all’inizio e alla fine) sono OBBLIGATORI quando si scrive un DISCORSO DIRETTO. Esempio: Mario disse: "Io me ne vado".

Lascia un commento