Come si forma la nebulosa?


Le nebulose si formano dal collasso gravitazionale del gas nel mezzo interstellare o dalla materia rilasciata da una supernova.

L’universo è destinato ad espandersi per sempre con una velocità decrescente, tendente a zero in un tempo infinito secondo il modello dell’universo piatto.

Una galassia è composta da molte stelle, nubi di gas e polveri, con il 98% della massa dell’universo visibile costituito da elio e idrogeno.

Galassie Vicine alla Via Lattea
Galassia di Andromeda: 2,538 milioni di anni luce dalla Terra.
M33: la galassia del "Triangolo".
M31: la galassia di "Andromeda".
M81: la galassia di "Bode" nell’Orsa Maggiore.

Stelle nella Via Lattea
La quantità di stelle nella Via Lattea varia notevolmente tra le stime, da circa 200 miliardi a oltre 400 miliardi.

Lascia un commento