Come si fotografa un reperto archeologico?


Fotografia archeologica

Fai attenzione a non lasciare che i dettagli si perdano nelle ombre. Utilizza sempre uno sfondo bianco, come ad esempio un foglio di carta o un muro bianco, in modo che l’oggetto sia inserito in una cornice neutra che non distrae dal reperto archeologico che stai fotografando.

Macchina fotografica e fotografia

A cosa serve la macchina fotografica? La fotocamera è uno strumento ottico idoneo alla ripresa fotografica e alla resa di immagini di oggetti reali.

Sistemi di scavo archeologico

Come si realizza uno scavo archeologico con il sistema del quadrato? Sull’unità stratigrafica il suolo viene ripartito in aree di ugual misura e si lavora su un quadrato alla volta. Di conseguenza l’archeologo usa il criterio stratigrafico per esporre la stratificazione sottostante e raccogliere informazioni sui reperti.

Studi archeologici

Chi studia le civiltà antiche? L’archeologia è lo studio delle civiltà antiche mediante il ritrovamento, l’analisi e l’interpretazione delle tracce materiali pervenute ai giorni nostri.

Stratigrafia e archeologia

Che cos’è la stratigrafia di un suolo? Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.

Professione archeologo

Chi lavora in un sito archeologico? L’archeologo è la figura professionale che ricostruisce la storia di un territorio o di un sito archeologico analizzando e interpretando le testimonianze delle civiltà ivi rinvenute.

Studiare archeologia subacquea

Dove studiare archeologia subacquea?

  • Università di Pisa (www.unipi.it)
  • Università degli Studi Roma Tre (www.uniroma3.it)
  • Università di Venezia (www.unive.it)
  • Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (www.unitus.it)

Lascia un commento