Come si innesta il melo?


Innesto del melo

Per innestare il melo si usa una marza contenente al massimo tre gemme. Questa si preleva dai rami più vigorosi dell’albero, anche se le sue dimensioni, per quanto riguarda il diametro, devono essere molto ristrette.

Struttura della mela

  • Pericarpo
    Nel pericarpo si possono distinguere tre strati, dall’esterno verso l’interno sono:

    1. l’esocarpo (o buccia nei frutti carnosi)
    2. il mesocarpo (la polpa nel caso di frutti carnosi, detta albedo negli agrumi)
    3. l’endocarpo (la parte che racchiude il seme)

Selezione delle mele

La scelta della mela dipende dai gusti personali: le mele rosse hanno una fragranza più dolce simile a quella delle fragole, mentre quelle verdi hanno un profumo più fresco. L’importante è che la mela sia ben matura in modo da sprigionare al massimo tutti i suoi aromi.

Frutti da mangiare con la buccia

Ecco alcuni frutti di cui dovreste mangiare anche bucce e semi:

  • Arance: La buccia dell’arancia è un vero concentrato di benefici, contiene circa il doppio delle vitamine della polpa, in particolare di vitamina C.
  • Banane
  • Anguria
  • Mango: Mangiare un solo mango può essere sufficiente per soddisfare il fabbisogno giornaliero che il nostro organismo ha di vitamina A. Il mango è, infatti, un frutto ricco di vitamine, tra le quali le più importanti sono l’acido ascorbico (vitamina C) e il beta-carotene.

Utilità dei noccioli nella frutta

I noccioli riescono ad assorbire il calore se raffreddati oppure a rilasciarlo se riscaldati.

Lascia un commento