Come si misura la vista ai bambini?


Test dei riflessi luminosi corneali

Il semplice e non invasivo test dei "riflessi luminosi corneali" può essere effettuato in ambulatorio dal medico per verificare la presenza di occhi storti. Consiste nell’indirizzare la luce di una piccola torcia negli occhi del bambino: in caso di strabismo, due puntini luminosi appaiono in rapporto asimmetrico vicino alle pupille.

Correzione dello strabismo

Per correggere un po’ di strabismo, si procede ad occludere o sfocare l’occhio migliore per favorire la forza sull’occhio che vede meno. In alcuni casi, l’intervento chirurgico può essere eseguito in anestesia generale o locale con gocce anestetiche.

Manifestazione dello strabismo

Nei primi mesi di vita, il bambino sviluppa la capacità di orientare gli assi visivi. Durante questo periodo, è normale sperimentare uno strabismo transitorio. Tuttavia, è consigliabile consultare un medico se il problema persiste dopo i sei mesi. L’exotropia o strabismo divergente si manifesta tipicamente intorno ai 10 anni, mentre l’esotropia o strabismo convergente si manifesta molto prima (tra i 2 e i 3 anni) durante lo sviluppo della visione binoculare.

Lascia un commento