Come si misura l’efficienza aziendale?


Valutazione economica

La valutazione viene effettuata utilizzando indicatori quantitativi, come ad esempio lo sviluppo del fatturato. Esso mostra il rendimento economico del capitale di rischio per l’esercizio in questione ed è utilizzato come indicatore sintetico della gestione annuale.

Efficienza della produzione

Metodi per determinare l’efficienza della produzione:

  • Il tasso di produzione effettivo è di 200 unità/15 ore, che equivale a 13,3 unità all’ora.
  • Il tasso di uscita standard è di 200 unite per dodici ore, che equivale a 16,7 unite all’ora.
  • La percentuale di efficienza della produzione è pari a (13,3/16,7) x 100 = 79,6%.

Impatto ambientale

L’impatto ambientale è definito come il sistema di relazioni tra fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, ecc.

Valutazione del progetto

Misurare l’impatto strategico di un progetto significa calcolarne in modo accurato il ritorno sull’investimento (ROI) tenendo conto dei fattori presenti nel business case.

Teoria del cambiamento

Nell’ambito del sociale, la teoria del cambiamento è una metodologia specifica utilizzata per pianificare e valutare progetti che promuovano il cambiamento sociale attraverso la partecipazione e il coinvolgimento.

Input e output

Coppia di termini input-output che descrive rispettivamente l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici e i dispositivi hardware che consentono queste operazioni.

Lascia un commento