Come si moltiplicano 3 frazioni?


Moltiplicazione tra Frazioni

Esempio 4: moltiplicazione tra 3 frazioni 3 · 3 · 7 = 63. E poi moltiplichiamo tra loro i denominatori: 2 · 5 · 8 = 80.

Moltiplicazione tra Frazioni con Denominatori Diversi

Un altro modo di procedere potrebbe essere applicare la proprietà associativa della moltiplicazione. Come si moltiplicano le frazioni con denominatore diverso? Moltiplica fra loro i due denominatori per trovare il denominatore comune. Ritorniamo alle frazioni del nostro esempio: 9 / 11 e 2 / 4. 11 e 4 sono i denominatori. Moltiplicali fra loro: 11 x 4 = 44.

Operazioni con Frazioni

Come fare le addizioni con le frazioni con denominatore diverso? La somma (o la differenza) di frazioni con denominatore diverso è uguale a una frazione che ha per denominatore il m.c.m. tra i due denominatori e per numeratore la somma (o la differenza) dei numeratori delle frazioni equivalenti. Sottrazioni tra frazioni con denominatore diverso – per ogni frazione, sostituirla con la frazione equivalente che ha come denominatore il minimo comune multiplo calcolato nel passaggio precedente; – svolgere la sottrazione tra le nuove frazioni, che a questo punto hanno lo stesso denominatore.

Semplificazione e Trasformazione delle Frazioni

Si può anche chiedere: come semplificare le frazioni a croce? Ti ricordo che semplificare in croce vuol dire dividere per lo stesso numero il numeratore di una frazione e il denominatore di un’altra frazione. Come trasformare le frazioni in numeri? Il modo più semplice per convertire una frazione in un numero decimale è quello di valutarla come una divisione dove il numero in alto (numeratore) deve essere diviso per quello sottostante (denominatore). La frazione 2/3, per esempio, può anche essere considerata come "2 diviso 3".

Lascia un commento