Come si muovono le sonde spaziali?


Come si muovono le sonde nello spazio?

La maggior parte dei velivoli spaziali oggi è propulsa attraverso la combustione di propellenti e la loro espulsione attraverso un ugello gasdinamico: per il principio di azione e reazione ne consegue una spinta nel verso opposto a quello della fuoriuscita del gas.

Quanto tempo ci vuole per arrivare a Giove?

787 000 000 km / 60.000 Km/h /24 = 546,52 giorni ovvero circa un anno e mezzo. Ovviamente sono calcoli approssimativi perché ci sono tante variabili che possono influire sulla velocità.

Quanto tempo ci vuole per arrivare a Saturno?

La traiettoria principale di Cassini: L’apoteosi dell’assistenza gravitazionale! La traiettoria ‘primaria’ di Cassini è progettata per mandare una navicella di 5650 kg (un piccolo autobus!) verso Saturno in circa 6 anni e 9 mesi.

Come fanno a comunicare nello spazio?

Generalmente, la comunicazione tra diversi astronauti nello spazio funziona attraverso le onde radio. Quest’ultime sono simili alle onde del mare e si propagano nello spazio. Vengono ricevute da un ricevitore apposito presente nella tuta spaziale degli astronauti.

Come fanno i satelliti a comunicare con la terra?

Una tipica sonda spaziale consiste generalmente di un blocco di metallo alto qualche metro, completamente coperto da antenne, telecamere, bracci mobili, ecc. A un’estremità domina un’antenna parabolica utilizzata per comunicare con la Terra, dall’altra l’ugello di uscita del motore principale.

Quanto ci mette la luce ad arrivare su Marte?

Ebbene, perfino viaggiando alla velocità della luce ci vogliono 3 minuti e due secondi per mandare un messaggio verso il pianeta rosso (e altri 3 minuti e due secondi per ricevere una risposta!).

Lascia un commento