Come si può morire di infarto?


Infarto e sintomi

Un infarto si verifica quando l’ostruzione parziale o totale di una coronaria provoca la morte delle cellule cardiache e la necrosi del muscolo cardiaco. I sintomi dell’infarto fulminante sono:

  • dolore al petto
  • senso di stordimento
  • vertigini
  • sudorazione
  • fiato corto
  • nausea
  • vomito
  • senso d’ansia travolgente

Riconoscere l’agonia

La fase agonica è caratterizzata da:

  • disturbo della coscienza
  • cambiamento nel comportamento motorio
  • disturbo respiratorio
  • disturbo circolatorio

Interpretare la morte con gli occhi aperti

Gli occhi aperti al momento della morte possono essere interpretati come indicazione che il defunto temeva il futuro a causa dei comportamenti passati.

Malattia di Parkinson e decessi

I parkinsoniani presentavano un maggior numero di patologie concomitanti rispetto alla popolazione generale, con le principali cause di morte che erano la demenza/malattia di Alzheimer e la polmonite.

Fase terminale dell’Alzheimer

La fase terminale dell’Alzheimer ha una durata media di 6-12 mesi. In questa fase, il paziente è allettato, richiede cure costanti, è incontinente e ha difficoltà di deglutizione che portano alla necessità di alimentazione parentale.

Demenza frontotemporale

La durata media della malattia è di 8 anni (range 2-20 anni), con una costante progressione. La morte sopraggiunge per complicazioni respiratorie, malnutrizione o infezioni.

Lascia un commento