Come si riproducono le cozze di mare?


La riproduzione avviene nell’ambiente esterno, quando lo sperma raggiunge le uova rilasciate in acqua. Una volta sviluppate, le larve di cozza si legano a substrati dove vivranno per circa 4 anni (durata media della vita).

Come capire la freschezza delle cozze

Come capire se le cozze non sono buone? Come capire quando le cozze sono morte? Se mentre si lavano si trovano aperte vanno buttate, sono morte. Se dopo cotte se ne trovano chiuse vanno buttate, sono morte.

Cozza adriatica

Si tratta della più grande produzione a livello nazionale, corrispondente a circa l’80% del mercato italiano. Questo esemplare, soprattutto quando viene “pescato” nei pressi degli impianti di estrazione del metano situati al largo delle coste romagnole, può raggiungere dimensioni considerevoli.

La Cozza Pugliese (PAT)

Le dimensioni sono solitamente più ridotte rispetto a tante altre tipologie di cozze, e se presentano i cosiddetti "denti di cane" attaccati all’esterno, vuol dire che sono ancora più pregiate, perché cresciute sugli scogli e, per questo, più saporite.

Descrizione generale delle cozze

Le cozze (o mitili) sono molluschi bivalvi appartenenti all’Ordine delle Mytiloida e alla famiglia delle Mytilidae; il termine "cozze" si riferisce esclusivamente al Genere Mytilus, che però comprende due specie abbastanza simili: la galloprovincialis (autoctona del mar Mediterraneo e molto presente in Italia).

Conservazione ottimale

Le cozze appena pescate sono deliziose e facili da cucinare. Per fare in modo che si mantengano fresche, saporite e che non provochino danni alla salute, è necessario conservarle nel modo più appropriato. Puoi tenerle vive in frigorifero per alcuni giorni oppure congelarle, in modo che durino fino a 3 mesi.

Lascia un commento